
Leggi l’articolo completo su Agrifoglio di Alsia, il notiziario regionale di agricoltura sostenibile.
“Sfamare una popolazione più ampia e al tempo stesso evitare di consumare suolo è uno dei temi del dibattito pubblico. Penso ad esempio a esperienze come quelle della produzione in acqua che ha una tale rilevanza da dover richiedere grande attenzione”.
“Il passato è importante, ma è necessario avviare il confronto, ad esempio, sull’energia e sulla sua compatibilità. Il destino dei borghi, poi, rappresenta un altro tema così come il rischio di spopolamento dei territori e le metodologie di coltivazione compatibile. Credo che il covid stia portando allo scoperto anche interessanti dibattiti sul riequilibrio fra città e campagna come hanno fatto recentemente sia Stefano Boeri che Rem Koolhass. Al Guggenheim in questo momento proprio quest’ultimo ha una mostra che tocca proprio il tema della campagna. Entrambi, pur essendo abitanti di città, riconoscono infatti il merito di questi territori”.
“La mission dell’ALSIA ci incuriosisce molto. E’ sempre più importante informare e far conoscere settori come quello legati all’uso delle tecnologie, della ricerca ma anche delle attività delle aziende agricole sperimentali. Credo, comunque, che sia importante fare in modo che si crei una rete ancora più operativa con le istituzioni che devono interagire con realtà come l’ALSIA, allontanandosi dai luoghi comuni, uscito dal circuito dello scontato”.
[Agrifoglio n. 99 – Settembre 2020 – ALSIA.it]