Il neo eletto Consiglio Direttivo (v. sezione Associazione), in vista della campagna di tesseramento per il 2011, ha deciso di mantenere invariate le quote associative dello scorso anno: 75€ per i soci ordinari e di portare a 30€ la quota per i soci ordinari junior (under 40). Prossimamente verrà definita la quota per soci sostenitori.
Oltre che prima serata del programma di attività per il 2001, quella di venerdì 28 è stato anche il primo evento del nuovo Consiglio Direttivo (v. Associazione).
Al riguardo il Presidente designato Filippo Martino, dopo aver presentato i nuovi membri del Direttivo, ha indicato le linee programmatiche di cui si riportano i punti essenziali:
- proseguire l’azione di conoscenza del territorio lucano e delle sue problematiche economico sociali;
- recuperare la memoria relativa a significativi fatti e personaggi lucani del passato e del presente;
- conoscere gli aspetti evolutivi della realtà cittadina e regionale di attuale residenza
- riflettere su grandi problematiche del n/s tempo presentati da e discussi con personalità della cultura e della scienza.
- creare le condizioni per attrarre giovani.
…. e di perseguire questi obiettivi collegandosi sempre di più ad altre persone ed Istituzioni che a Roma e soprattutto in Basilicata promuovono iniziative per approfondire e far conoscere aspetti di una realtà in evoluzione. Alcune recenti iniziative come quella dedicata al Maestro dell’Alta sartoria maschile, Luigi Gallo e l’altra intitolata L’Avventura romana di Diandomenico Giagni, svolte, rispettivamente, con il significativo contributo economico della Regione Basilicata e della Regione Lazio, hanno dimostrato il valore aggiunto in termini di contenuto derivante dai citati sostegni istituzionali.
La serata è stata poi resa particolarmente interessante dalla presentazione di un’ eccellenza lucana nel panorama enogastronomico italiano, la produzione e commercializzazione internazionale dell’Aglianico del Vulture (v. apposita pagina del sito).