Eventi dell'Associazione

L’UMANITA’ CHE SI MUOVE: emigrazione, migrazioni, accoglienza. Il caso Basilicata

L’UMANITA’ CHE SI MUOVE: emigrazione, migrazioni, accoglienza. Il caso Basilicata

21 maggio 2025, ore 19
UNAR Sala Italia – Via Ulisse Aldrovandi, 16 – Roma

 

La ‘Giornata dei Lucani nel mondo’ è stata istituita con legge regionale nel 1999 per ricordare la data del 22 maggio 1971, in cui il Parlamento approvò il primo Statuto della Regione Basilicata.

E’ un giorno di festa, che si celebra ormai da diverso tempo, un giorno dedicato non solo alla regione, ma anche e soprattutto, a tutti i cittadini lucani, a quelli che vivono in Basilicata e a quelli che, per svariati motivi, sono stati costretti a lasciarla.
Si ricorda e si esalta l’operosità dei lucani che vivono in tutto il mondo: politici, imprenditori, operai, medici e ricercatori, studenti fuori sede, e quanti sono lontani dalle famiglie d’origine, dai lucani nati in Basilicata trasferitisi oltreoceano, a quelli nati lontano e poi ritornati alle origini, perché le radici hanno un richiamo fortissimo.

All’insegna dello slogan ‘Dove c’è un Lucano la Basilicata fiorisce’, per l’occasione si organizzano eventi, conferenze, proiezioni di film a tema, manifestazioni artistiche, ecc., che variano di anno in anno.

La nostra proposta in tal senso è l’evento L’Umanità che si muove: emigrazione, migrazioni, accoglienza. Il caso Basilicata.
Un confronto che partendo dai dati ufficiali della Fondazione Migrantes, organo ufficiale della Conferenza Episcopale Italiana, darà vita ad un’ampia disamina di quella che è la situazione lucana nelle dinamiche dei fenomeni migratori della nostra regione e della capacità di saper accogliere ed integrare i migranti con la popolazione lucana.

Questioni che di fatto sono argomenti di attualità ma che vanno oltre il contingente e delineano una traiettoria di prospettive future su cui basare le politiche dell’accoglienza, dell’integrazione e finanche della capacità di tracciare una linea da cui ripartire per evitare lo spopolamento.

Dopo i saluti della Presidente Eleonora Locuratolo, gli interventi che entreranno nel merito delle questioni proposte, saranno a cura di Mons. Pierpaolo Fellicolo, direttore Generale della Fondazione Migrantes, di Cristina Molfetta, curatrice del rapporto sul diritto d’asilo, di Delfina Licata, curatrice del rapporto sugli Italiani nel Mondo e di Luigi Scaglione, Presidente del Centro Studi Internazionali Lucani nel Mondo, sul “caso Basilicata”.

Le conclusioni sono affidate all’On. Giampaolo D‘Andrea, Storico.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Informazioni: info@lucaniroma.it

 

Download PDF   SCARICA LA LOCANDINA

Download PDF   SCARICA L’ARTICOLO IN PDF

 

 

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: