30 marzo 2023, ore 19 – Via Nizza 56 – Roma
L’evento si inserisce nel programma “Conoscere la Basilicata”, tema caro alla nostra Associazione articolato in una serie organica di incontri con personalità lucane che si confrontano con donne e uomini di altri continenti e realizzano risultati di eccellenza in ambiti diversi (sport, musica, enogastronomia, cinema, scienza, imprenditoria, ecc.).
Dopo l’evento del 27/1 e lo svolgimento di attività su altri temi, abbiamo scelto di proseguire il racconto delle eccellenze con un incontro sulla grande musica invitando Pasquale Menchise, direttore e compositore apprezzato a livello mondiale.
Dopo una breve sintesi del percorso artistico introdotta dalla vice Presidente Eleonora Locuratolo, avrà luogo la proiezione di video che mostreranno momenti salienti di una carriera che sta portando il maestro Menchise a testimoniare un insieme di grandi qualità umane e professionali in giro per il mondo. Tra i tanti luoghi, anche quelli ora martoriati come Kiev e Mariupol, città ucraina in cui si è combattuta la sanguinosa battaglia per il possesso dell’acciaieria.
Nel corso del programma, è previsto anche l’ascolto di una miscela (medley) di brani e di arie celebri diretti dal maestro.
L’ascolto di questi brani e l’esperienza da lui fatta dirigendo musicisti in ogni parte del mondo, consentiranno al maestro Menchise di fornirci impressioni, aneddoti, riflessioni strutturate sul valore universale della musica e del suo ruolo nella creazione di talenti, alcuni dei quali attratti anche dalle storie di successo si solisti e direttori d’orchestra essere delle star riconosciute a livello globale.
Questi livelli di eccellenza sembrano essere un attrattore potente se è vero che a differenza di altre attività, non mancano le candidature di giovani allievi ai corsi più qualificati, si registrano apparizioni di grandi solisti ed il miglioramento continuo degli organici di molte orchestre.
Un mondo, quindi non più solo di tradizionale bellezza ma iperdinamico di cui Pasquale Menchise conosce criticità e attrattività e, ne siamo sicuri, in cui si muove a proprio agio. Anche per questo egli cerca di proporre in Basilicata, terra afflitta dalla piaga dello spopolamento, iniziative nel campo della formazione musicale per dare occasioni per restare e prospettive di crescita in un settore sfidante ma attrattivo per giovani determinati ed interessati a mettersi in gioco.
Questi ed altri aspetti emergeranno sicuramente dal racconto del Maestro, dalle domande dei partecipanti oltre che da quelle della scrittrice Celeste Pansardi che coordinerà la discussione.
Al termine, cena in vicino ristorante River (25€) con prenotazione obbligatoria via info@lucaniroma.it.